Seguici su
Cerca

Tutti i servizi

112 - numero unico europeo per le chiamate di emergenza (CUR-NUE)

Il numero unico per le emergenze 112 gestisce tutte le chiamate di emergenza nel territorio del Trentino. La Centrale Unica procede con la localizzazione e classificazione dell'emergenza, l'identificazione del chiamante e il passaggio della chiamata alla centrale di secondo livello PSAP2 competente:

  • Trentino Emergenza,
  • Vigili del Fuoco,
  • Carabinieri,
  • Polizia di Stato,
  • Guardia Costiera.
Read more
Rimborso spese viaggio e soggiorno per fruizione prestazioni extra provinciali

Il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno è previsto dalla legge provinciale n. 33/88 nei casi in cui sia necessario recarsi in strutture sanitarie extra provinciali per la fruizione di prestazioni di alta specializzazione di diagnosi, cura e riabilitazione.

Read more
Donazione del midollo osseo

II trapianto di midollo osseo rende possibile la guarigione di gravi malattie.

Read more
Centro di riabilitazione neurocognitiva (CeRiN)

Il Centro di riabilitazione neurocognitiva (CeRiN) si occupa della diagnosi e della riabilitazione dei disturbi linguistici e cognitivi causati da lesioni cerebrali.

Read more
Procreazione medicalmente assistita

Per procreazione medicalmente assistita (PMA) si intendono tutti quei procedimenti che comportano il trattamento di oociti umani, di spermatozoi o embrioni nell'ambito di un progetto finalizzato a realizzare una gravidanza.

Read more
Centro clinico NeMO

I centri NeMO, convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale, sono un punto di riferimento per la diagnosi e la cura delle malattie neuromuscolari e per la presa in carico dei pazienti affetti, associando l’attività clinica alla ricerca clinica, orientata in particolare alla sperimentazione dei nuovi trattamenti di cura. Accanto all’aspetto clinico-scientifico, i centri NeMO si caratterizzano per essere un luogo di accoglienza e un punto di riferimento per le persone con malattia neuromuscolare e le loro famiglie. 

Read more
Ospedale di Trento

L'ospedale di Trento è composto dagli ospedali Santa Chiara e Villa Igea di Trento, e dall'ospedale Villa Rosa di Pergine Valsugana. Questi, in modo differenziato, erogano prestazioni sanitarie d’urgenza, in regime di ricovero, day hospital e day surgery, nonché prestazioni specialistiche ambulatoriali.

Read more
Assistenza sanitaria agli stranieri

I cittadini, assistiti da uno Stato dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e dalla Svizzera, possono usufruire dell'assistenza sanitaria in Italia

Read more
Interventi occasionali dell'infermiere

In caso di malattie che impediscono l’accesso all’ambulatorio infermieristico (persone con fratture, anziani con gravi problemi di deambulazione…) l’infermiere può effettuare, previa prescrizione del medico curante, interventi domiciliari occasionali, quali prelievi di sangue programmati.

Read more
Elezioni e seggi elettorali

Chi si trova degente in un ospedale o in una casa di cura che ha sede in Trentino può votare nel luogo di ricovero.

Read more
Ticket elisoccorso

Compartecipazione alla spesa per le prestazioni di elisoccorso.

Read more
Ticket: esenzione a partire dal terzo figlio a carico

Dal 2012 è attivo il codice di esenzione per reddito E80 "Soggetto terzogenito o successivo con reddito complessivo personale inferiore a 6.000 euro e quindi a carico della famiglia". Si tratta di un'esenzione provinciale, non può quindi essere spesa in strutture extra-provincia.

Read more
Anagrafe provinciale defibrillatori automatici esterni (DAE)

Comunicazione dati da parte dei soggetti pubblici e privati dotati di un DAE alla centrale operativa di Trentino emergenza 118.

Read more
Scelta di nome e cognome del nuovo nato

Dichiarazione congiunta dei genitori per una corretta individuazione del minore, esclusivamente per garantire condizioni di sicurezza nell’ambito di processi assistenziali e accertamenti sanitari.

Read more
Cure Palliative e Hospice

Il Servizio Assistenza Domiciliare Integrata Cure Palliative (ADI-CP) rappresenta una forma assistenziale dedicata a pazienti con malattie cronico-degenerative o neoplastiche in fase avanzata.

Read more
Unità Valutativa Multidisciplinare

L’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) si occupa della valutazione e individuazione di risposte qualora si manifesti una compresenza del bisogno sanitario e sociale. 

Read more
Ticket per soccorso pazienti in stato di ebbrezza

La delibera della giunta provinciale n.665 del 5/4/2012 prevede il pagamento di un ticket da € 200 (non soggetto ad eventuali esenzioni) per il trasporto in ambulanza effettuato a favore di persone con un tasso di alcolemia superiore a 1,5 g/l e il cui accesso al Pronto Soccorso è legato allo stato di ebbrezza.

Read more
Rimborsi per ricoveri in modalità indiretta

Gli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in P.A.T. che si ricoverano in strutture private in Italia o all'estero possono accedere al rimborso delle spese sostenute.

Read more
Volontariato in ambito sanitario e socio assistenziale

Il volontariato in Trentino rappresenta una risorsa importante per l'aiuto e il supporto relazionale e di orientamento ai servizi per le persone con determinate patologie e in situazione di difficoltà.

Read more
Donazioni di denaro o beni

Come effettuare donazioni di denaro o beni, finanziamenti di progetti o eventi.

Read more
Dialisi turistica

È importante programmare la dialisi vacanza con un certo anticipo rispetto al periodo di soggiorno. Se si pensa di venire in Trentino nel periodo estivo è consigliato programmare le sedute anche 6 mesi prima; per tutto il resto dell’anno è sufficiente programmare i trattamenti con circa un mese di anticipo.

Read more
Consenso informato

Il consenso informato costituisce un momento imprescindibile dell’attività medica, rappresentando l'accettazione che il paziente esprime a un determinato trattamento sanitario.

Read more
Farmaci

L’assistenza farmaceutica territoriale e l’assistenza sanitaria integrativa vengono garantite attraverso le farmacie convenzionate aperte al pubblico nel rispetto delle disposizioni nazionali e provinciali.

Read more